Ah, la PlayStation 1, o come la chiamavano i ragazzi cool degli anni ’90: la PS1. Quei gloriosi anni in cui i CD facevano rumore come una lavatrice durante il ciclo di centrifuga, e dove passavamo ore a chiedere alla memoria di non corrompersi come la nostra dieta fatta di patatine e soda. Ma oggi non siamo qui per rimpiangere il passato, bensì per resuscitarlo con il potere della tecnologia! Sei pronto a trasformare il tuo PC in una macchina del tempo per tornare a giocare a Crash Bandicoot, Final Fantasy VII e quel gioco di calcio dove le maglie erano pixel puri? Ecco come emulare giochi PS1 su PC, con un pizzico di ironia.
1. Prima di tutto: la solita ramanzina legale
Aspetta un attimo, cowboy! Prima di scatenarti, sappi che emulare giochi è perfettamente legale solo se possiedi una copia fisica del gioco. Se non ce l’hai, ricordati che stai violando più leggi di quante ne infranga tuo cugino quando guida senza patente. Quindi, recupera i tuoi vecchi dischi dalla soffitta di mamma o dai una mano al tuo negozio di videogiochi di seconda mano preferito. Ok? Ora che abbiamo tolto di mezzo i legali, possiamo andare al sodo.
2. Scarica un emulatore: ma quale?
Per emulare giochi PS1, ti serve un emulatore. E qui entra in scena la superstar del mondo dell’emulazione: ePSXe. Questo software è più affidabile del tuo amico che promette di non spoilerarti l’ultimo episodio della tua serie TV preferita. Altrimenti, puoi provare RetroArch, che è il coltellino svizzero degli emulatori. Ti fa sentire un hacker professionista anche se hai appena imparato la differenza tra download e upload.
Per scaricarli, vai sui rispettivi siti ufficiali (sì, evita quei siti loschi che promettono anche il segreto per la calvizie). Una volta scaricato, congratulazioni! Sei ufficialmente pronto per… passare al prossimo passaggio complicato.
3. Procurati il BIOS: ovvero, la parte dove ti senti un pirata senza volerlo
Il BIOS della PS1 è come il lievito per una pizza: senza di esso, non si va da nessuna parte. Devi trovare il file del BIOS (di solito chiamato “SCPH1001.bin”), che per motivi legali non possiamo dirti dove trovare. Diciamo solo che Google è tuo amico e che dovrai fare un po’ di archeologia digitale. Una volta trovato il prezioso file, copia-incollalo nella cartella giusta del tuo emulatore. Facile, no? Ok, forse no, ma almeno ci stai arrivando.
4. Carica le tue ROM: ovvero, i giochi!
Ora arriva la parte divertente: i giochi. Anche qui, ricorda che devi possedere le copie originali per essere in regola. Puoi creare le tue ROM (ossia copie digitali dei tuoi giochi) usando un lettore CD del PC. Certo, è un processo più lento di una connessione internet del 1998, ma è legale e ti farà sentire un po’ come uno scienziato pazzo. Se invece hai già i file .ISO dei giochi, puoi semplicemente trascinarli nel tuo emulatore e partire.
5. Configura tutto (e prega il dio della tecnologia)
A questo punto, dovresti essere a buon punto. Ma aspetta, ti serve un controller! Puoi usare quello della PS4, PS5 o persino un controller Xbox, collegandolo al PC via USB o Bluetooth. Poi, configura i tasti nell’emulatore. Questo è il momento in cui ti rendi conto che avevi troppi pulsanti da piccolo e che oggi fatichi a ricordarti la differenza tra R1 e L1.
Non dimenticare di settare la grafica: puoi mantenere il look vintage con la risoluzione originale, oppure pompare tutto fino a 4K e scoprire come sarebbe stato Tekken se fosse stato sviluppato da Pixar.
6. Gioca e goditi il viaggio nella nostalgia
Finalmente, è ora di giocare! Carica il tuo gioco preferito, alza il volume e lasciati trasportare dai suoni iconici della PS1. Se il tuo PC non esplode prima, dovresti essere in grado di rivivere le glorie degli anni ’90 senza dover tornare a indossare jeans a zampa di elefante.
Conclusione: Emulare giochi PS1 su PC è come una macchina del tempo, ma senza il rischio di incontrare i tuoi genitori adolescenti
Emulare giochi PS1 su PC è un’avventura che mescola nostalgia e tecnologia, e ti permette di tornare indietro nel tempo senza bisogno di un DeLorean. Certo, potresti incontrare qualche ostacolo tecnico lungo la strada, ma con un po’ di pazienza e tanta voglia di divertimento, sarai pronto a urlare “It’s-a me, Mario!” (ah no, quello era un altro gioco).
Quindi, cosa aspetti? Spegni le notifiche di WhatsApp, stacca per un po’ da TikTok e torna a vivere le emozioni della tua infanzia. Tanto lo sappiamo: vuoi solo vedere se riesci ancora a battere tuo fratello maggiore a Gran Turismo. Spoiler: no, lui è ancora imbattibile.